Associazione YaBasta
CHI SIAMO
NEWS
APPROFONDIMENTI
AGENDA
PROGETTI
CAMPAGNE
CAROVANE
CAMINANTES

Home / Europa

QUESTA TERRA E’ LA NOSTRA TERRA Festival-Incontro dal 15 al 19 aprile a Montebelluna-Tv

Cronaca e contributi delle giornate

Associazione Ya Basta Caminantes

In questo articolo si parla di:

  • 143/700 Terra

Domenica 19 aprile

Nella mattinata il Palamazzalovo di Montebelluna ha ospitato il dibattito dedicato ai problemi che riguardano l’agricoltura e la produzione del nostro cibo e alla scarsa informazione che circola intorno a questi.
L’incontro è stato introdotto e moderato da Cristiano Gasparetto di Italia Nostra, è poi intervenuto Roberto Pinton di Assobio rispetto all’educazione ai consumi e Franco Zacchinato dell’Aiab su aziende agricole e produzione.
Vai allo speciale con tutti gli audio

Nel pomeriggio dibattito aperto su nucleare e lotte territoriali.
Dopo l’introduzione di Paride, Comitato promotore del Festival, è intervenuto Gianni Tamino, biologo all’Università di Padova, e Gianfranco Bettin sulla scelta nucleare .
Si sono susseguiti poi gli interventi di alcuni rappresentanti dei comitati, reti, associazioni ambientali e in difesa dei beni comuni moderati da Cristiano Gasparetto.
Vai allo speciale con tutti gli audio

Sabato 18 aprile

Nella giornata in cui ricorre il secondo anniversario del rogo alla fabbrica De Longhi, che bruciando per giorni ha invaso di fumi tossici la città di Treviso, nella mattina sono stati piantati degli alberi nell’area verde antistante alla ex-fabbrica: un simbolo, un segnale, per chiedere che l’edificio venga completamente smantellato e la zona verde venga regalata alla cittadinanza.

Nel pomeriggio al PalaMazzalovo INCONTRO INTERNAZIONALE con
Mauro Millan Portavoce dei Mapuche e Subramaniam Kannaiyan.

Vai alla cronaca e gli audio della giornata

Venerdì 17 aprile

GIORNATA MONDIALE DI VIA CAMPESINA
100 iniziative in tutto il mondo
Vai allo speciale

NO OGM - SANZIONATO IL CENTRO DI RICERCA BIOTECNOLOGICA DI CA TRON
Vai alla notizia

DIBATTITO
Quali alternative per un diverso modello di sviluppo
Gli interventi di Giuseppe Caccia, Guido Viale, Alberto Zoratti, Paolo Cacciari
Vai allo speciale

Giovedì 16 aprile

INIZIATIVA CONTRO BENETTON
La Patagonia non è in vendita
Vai alla notizia

Mercoledì 15 aprile

Marco Paolini inaugura il Festival con il recital "Para Vardar"
Vai allospeciale

INVITATO DEL MST BLOCCATO IN SPAGNA
Vai alla notizia


CONTRIBUTI

Ascolta le interviste
Vai alla prima trasmissione speciale
vai alla seconda trasmissione speciale

Contributo di Giuseppe Caccia
Vai all’articolo

- VAI AL PROGRAMMA DEL FESTIVAL QUESTA TERRA E’ LA NOSTRA TERRA

APPELLO

Crediamo che questa sia un’occasione importante per dare voce alle esperienze di tutti coloro che, nel nostro territorio e nel mondo, lottano per la sovranità alimentare, contro gli OGM, per la qualità dell’ambiente e del cibo, per la difesa, l’uso sostenibile e la democrazia delle risorse naturali, in una parola, per la nostra terra.

Viviamo oggi la crisi profonda di un sistema globale, basato su sfruttamento, distruzione ambientale, saccheggio delle risorse, povertà, che ha dimostrato i suoi profondi limiti ed è per questo che pensiamo ci sia la necessità di intraprendere un nuovo cammino che ritrovi, nel rapporto con la terra e con l’ambiente, il senso di un’umanità degna.

Per questo proponiamo a tutte le realtà della società civile, agli agricoltori, ai comitati per l’ambiente, ai gruppi d’acquisto solidale, di dare vita al Festival-Incontro "Questa terra è la nostra terra" come momento di discussione, confronto e mobilitazione in Provincia di Treviso nei giorni di aprile del G8.
Un occasione per valorizzare in comune i legami con la terra, la civiltà contadina, la produzione agroalimentare tipica, libera dagli OGM, le mobilitazioni contro la devastazione ambientale, per le alternative energetiche e la creatività dei nostri territori.
Un momento di narrazione collettiva di un diverso rapporto con la terra, con l’ambiente e con le risorse.

Promotori:
Associazione Ya Basta!; Città Bene Comune, Treviso; Paese Ambiente; Lega Ambiente; Comitato “18 Aprile” De’Longhi; Pace e Sviluppo, Treviso; Italia Nostra; Rete Radiè Resch Associazione di Solidarietà Internazionale, gruppo di Lancenigo-Maserada-Spresiano; Ass.ne ALISEI – Silea; Un’altra Treviso; sega@tura, Treviso; UbikLab, Treviso; Associazione per la decrescita sostenibile, Treviso.

Per info, adesioni e partecipazioni: questaterra@yahoo.it
http://questaterralanostraterra.blogspot.com/

MATERALI

- Scarica l’appello in formato PDF e diffondilo!


GLI OSPITI INTERNAZIONALI

Mauro Millan - Patagonia
Portavoce Popolo Mapuche
Vai alla presentazione

Oscar Olivera - Bolivia
Portavoce della Coordinadora de defensa del agua y la vida Cochabamba
Vai alla presentazione

Subramaniam Kannaiyan - India
Associazione dei contadini del Tamil Nadu
Vai alla presentazione

Francinaldo Correia - Brasile
Vai alla presentazione

Invito ai produttori locali, biologici, Ogm free e km zero
Vai all’appello

Invito ai Comitati, reti, associazioni Nord Est per l’incontro di domenica 19 aprile
Vai al testo

Allegati:
  • Appello

CSV di Padova

Sito realizzato grazie al
finanziamento del CSV
di Padova

Credits

Sito creato con SPIP da Ipse Digit s.c.