In questo articolo si parla di:
Il Movimento dos Trabahadores Rurais Sem Terra, nasce nel sud del Brasile all’inizio degli anni’80 come metodo di resistenza e lotta alla politica agraria del paese, e in pochi anni si organizza in tutto il territorio brasiliano: terra, Riforma Agraria e trasformazione sociale sono i suoi principali obiettivi.
La storia del MST- Maranhao inizia nel 1985, con la famosa occupazione della Fazenda Capoema, alla quale parteciparono il CENTRU ( Centro de Educaçao e Cultura do Trabalhador Rural), la Chiesa Cattolica, il Partido Comunista do Brasil e il movimento sindacalista. L’anno successivo, la morte di Padre Josimo Tavares, provocò una grande rivolta dei lavoratori dello stato del Maranhão, del Brasile e del mondo, il che diede la forza al MST di continuare a lottare per la democratizzazione della terra.
Durante la sua storia, l’MST ha cercato di costruire la sua autonomia, senza perdere di vista l’importanza dell’unità di classe in difesa dei diritti della popolazione, ma adottando metodi e obiettivi che lo distaccano da altri movimenti.
Così, la conquista dell’insediamento Gameleira il 22 giugno 1988, ha segnato un nuovo momento del MST nello stato, poichè da questo momento ha iniziato a camminare in modo autonomo, con il lavoro dei militanti e dei dirigenti e venendo riconosciuto come movimento di massa.
Gli anni ’90 sono segnati da nuove trasformazioni: il Movimento si espande in tutte le regioni del Maranhão, attraverso un intenso lavoro di propaganda, nonostante questo fosse un momento di grandi persecuzioni per i militanti in tutto il Brasile.
In questo periodo venne rinforzata l’idea che era necessario migliorare le strategie di resistenza, lotta di massa e organizzazione degli insediamenti. Sempre in questo periodo i principi base vennero consolidati e L’MST venne strutturato in settori con progetti e attività specifiche.
Negli ultimi anni si è cercato di migliorare la forma di organizzazione del Movimento, dividendo le aree in micro-regioni e cercando di articolare un sistema rappresentativo il più orizzontale possibile; inoltre si è lavorato molto sulla formazione politica, economica e sociale dei militanti perchè quello a cui si mira non è solo l’accesso alla terra, ma un cambiamento strutturale del paese a tutti i livelli.
Per questo l’MST si è unito ad altri movimenti e organizzazioni popolari, come la Coordenaçao dos Movimentos Sociais (CMS), la Via Campesina e l’Assembleia Popular, rafforzando l’interazione tra movimenti rurali e urbani e organizzando giornate di “lotta unificata”.
Tratto da “Construindo a organicidade” , MST-MA, Setor de Fromaçao, Aprile 2006
Approfondimenti:
Riforma Agraria e Agrobusiness in Maranhao