In questo articolo si parla di:
Le "parole e immagini" che compongono il linguaggio dei fumetti sono spesso descritte come prosa e illustrazione combinate. Una cattiva metafora: la poesia e la grafica sembrano più adatte. Poesia per il ritmo e la condensazione; graphic design perché il cartooning riguarda più lo spostamento di forme - la progettazione - quindi il disegno.
Seth - Gregory Gallant
English versione
Version française
Versión en español
Continua con ritmo incalzante il Corso online gratuito "Microstoria e tecniche del fumetto" con Claudio Calia all’interno di Cartoon World Challenge My covid in comics, coordinato da Cefa Onlus in collaborazione con Associazione Ya Basta Caminantes in 11 paesi del mondo (Tunisia, Marocco, Libia, Iraq, Guatemala, Ecuador, Kenya, Tanzania, Etiopia, Italia, Mozambico).
Live Meeting
I primi Live Meeting tra i partecipanti, organizzati in tre orari diversi per sintonizzarsi con i vari fusi orari, sono stati un partecipato momento di confronto. Iniziare a conoscersi per affrontare un lavoro comune: disegnare ognuno il proprio fumetto dedicato a come si vive in diverse latitudini nel tempo del Covid 19.
Sono stati anche l’occasione per approfondire il percorso da realizzare, utilizzando le tecnologie che permettono di creare uno spazio condiviso.
Ma uno spazio on line non basta. Quello che serve è la voglia di condividere. Condividere esperienze, punti di vista, capacità, suggestioni.
E i più di cento partecipanti, ognuno con i suoi ritmi e i suoi vissuti, ci stanno provando, utilizzando il lavoro messo a disposizione nelle lezioni, nella continua chat, negli esercizi dal fumettista Claudio Calia, on line 24 ore su 24 per questa appassionante avventura.
Lo scopo finale non è una competizione, una gara a che "vinca il migliore" ma invece esplorare le potenzialità del linguaggio dei fumetti nel racconto della realtà.
I fumetti realizzati saranno fatti circolare in un e-book on line ed in un libro cartaceo accompagnati dai contributi che stanno arrivando a #Mycovidincomics da molti atri fumettisti.
Seconda lezione Corso gratuito on line Microstoria e tecniche del fumetto
Oltre ai live meeting sono diversi gli spazi di condivisione nel percorso: le lezioni, gli esercizi, la chat. Le lezioni sono quattro approfondimenti multimediali dedicati alla storia del fumetto, iniziata con laprima lezione, ma anche alle tecniche di realizzazione.
In particolare la seconda lezione è dedicata alle componenti essenziali alla base di un fumetto perchè sia un racconto chiaro, convincente nello storytelling e non un messaggio confuso. Le evidenzia Scott Mc Cloud: scegliere momento, frame, immagine, parole e flusso. E aggiunge Alan Moore, tra le tante altre cose che suggerisce, lavorare sulla scelta della transizione.
Per cui, certo alcune tecniche disegno e grafiche aiutano, ma per fare un fumetto bisogna pensare, riflettere e poi disegnare.
Condividi la tua esperienza
Per chi non partecipa al Corso e vuole condividere un contributo illustrato (tavola, striscia o vignetta) è possibile partecipare al Challenge #mycovidincomics.
Scopri come:
CONDIVIDI LA TUA ESPERIENZA
PARTAGEZ VOTRE EXPÉRIENCE
COMPARTE TU EXPERIENCIA
COMPARTILHE SUA EXPERIÊNCIA
SHARE YOUR EXPERIENCE
Resta informato, segui:
##Mycovidin comics
@Cefa.Onlus
@ifumettidicaludiocalia
@yaBastaCaminantes
Cartoon World Challenge My covid in comics è un progetto:
Coordinato da Cefa Onlus
in collaborazione con Associazione Ya Basta Caminantes
Finanziato da
Per lo svolgimento in Iraq l’iniziativa si inserisce nel Progetto Walking Arts - Arte per la coesione sociale - Con il contributo dell’azienda di cosmetici etici Lush Italia.