In questo articolo si parla di:
In Iraq da trent’anni muoversi è particolarmente difficile come in tutti i paesi che vivono in una sorte di guerra permanente, per cui il Corona Virus con le sue limitazioni si aggiunge ad una situazione già di per se complessa.
L’ONG Walking Art – Arts, Culture & Heritage, è nata proprio per superare le distanze di ogni tipo, geografiche, d’identità, di relazioni attraverso i linguaggi artistici.
L’Ensemble musicale Mshakht, partita da un gruppo di giovani musicisti del Kurdistan Iracheno e che conta ormai la partecipazione di oltre un centinaio di ragazze e ragazzi di ogni parte dell’Iraq, è parte di questo percorso.
Iin tempi di isolamento nelle proprie case, attraverso Instagramm, Mshakht ha continuato a suonare.
Gli appuntamenti partiti come un esperimento, per altro difficile in un paese dove le connessioni alla rete sono lente, lentissime a dimostrazione di come agisca in maniera geopolitica il digital divide, sono diventate lo specchio ricchissimo di quello che sta dietro Mshakht e Walkig Art.
Le diretta sono state occasioni per continuare i rapporti seminati dai concerti comuni, dai worshop, dalla partecipazione ad eventi culturali e per coinvolgere anche i parenti con cui si divide l’isolamento in casa.
La diretta non è solo musica ma scambio, in cui ognuno mette a disposizione dell’altro il suo sapere musicale, le sue note, i suoi strumenti e nuove tecniche artistiche.
Una babele di suoni ed anche di linguaggi in cui si parla arabo, curdo, inglese, differenze culturali che la musica supera accompagnata dal fatto di scambiarsi informazioni e notizie.
Dirette che varcano i confini formali per aprire spazi di condivisione tra chi è solo geograficamente lontano, ma vicino per scelta di libertà e creatività.
D’altrone la nascita di Mshakht affonda le sue radici proprio nella relazione tra diversi, nell’essere dei vagabondi in cammino, come racconta Shamam, fondatore di Walkibg Arts.
Un percorso che è nato a Padova, un pò per caso come a volte avvengono le cose migliori, all’interno di un impegno di una cooperazione diversa come quella portata avanti da Un ponte per e Associazione Ya Basta Caminantes.
A partire dai primi passi, man mano, la relazione con la città di Padova si è fatta più forte attraverso il Maestro Luca Chiavinato, musicista oggi tra i cofondatori di Walking Art.
Una relazione che è si è arricchita con la produzione del CD Walking Sounds in collaborazione con i musicisti di New Lanscapes.
Una relazione che si è rafforzata ed allargata attraverso la musica con la prima e seconda tournèe Walking Sounds che hanno portato i musicisti iracheni nella città patavina ed in Italia.
In diretta si va oltre gli oceani. A partecipare non sono solo artisti iracheni ed italiani ma anche dagli States. Un modo ascoltarsi ed ascolatare le diverse realtà, perchè essere “global” è l’attitudine a guardare al mondo per costruire il proprio locale in maniera diversa.
Le dirette, tra qualche problema di connessione che a volte fa sparire l’immagine, fa arrivare prima la voce che l’immagine, sono momenti di convivialità per divertirsi anche in tempi difficili.
Tante sono le iniziative in cantiere per Walking Art e Mshakht, da costruire in ogni parte dell’Iraq, in collegamento con l’Italia ed andando a zonzo per il mondo.
Per cui … JOINT US!
Instagramm @mshakht