In questo articolo si parla di:
In contemporanea con la ventiduesima Conferenza per il clima dell’Onu, sono iniziate a Marrakesh le mobilitazioni dei movimenti per la giustizia sociale ed ambientale, organizzate dalla Coalizione Marocchina per la Giustizia Climatica
La Marcia per il clima ha sfilato per la città marocchina, con un unico slogan "Giustizia climatica ora".
Si apre così lo spazio autogestito organizzato alla Faculté des sciences et techniques – Universite Cadi Ayyad , dove fino alla fine della settimana gli attivisti si confronteranno sui temi del cambio climatico con un focus particolare sull’area euromediterranea.
Non spirano certo venti facili sulle lotte globali contro il cambio climatico.
Le precedenti edizioni delle Cop si sono risolte in intorcolati giri di parole scritte in comunicati finali, che se si gratta la forma lasciano inalterate le scelte che portano al suriscaldamento globale: dall’uso del carbone e petrolio, all’agrobusiness passando attraverso il saccheggio delle risorse, accompagnato da modelli sociali insostenibili.
Mentre il 2016 è stato l’anno più caldo dell’ultimo periodo.
A questo si aggiunge l’elezione di Trump alla Casa Bianca.
Durante la campagna elettorale il presidente eletto la espresso chiaramente la sua posizione: il cambiamento climatico sarebbe una bufala inventata dai cinesi per danneggiare l’industria americana, l’estrattivismo va aumentato anche con il fracking e ridotti gli ecoincentivi. Anche le possibili prossime nomine non lasciano prevedere niente di buono: Myron Ebell, noto scettico sul cambio climatico e definito un portavoce dei petrolieri, dovrebbe diventare capo dell’EPA, l’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente, Sarah Palin che dovrebbe rivestire un ruolo di governo è molto favorevole alle estrazioni di petrolio e gas naturale e in passato ha detto che i combustibili fossili sono "cose che Dio ha messo in questa parte del mondo perché l’umanità le usi".
Pretendere e conquistare giustizia climatica è una battaglia epocale e fondamentale per il futuro, che riguarda tutti noi!
A Marrakesh si trova dall’Italia la delegazione di A Sud con cui sarà possibile seguire le mobilitazioni ed i dibattiti.
Speciale COP22 – A Sud a Marrakech. Segui gli aggiornamenti
A Sud in Facebook