In questo articolo si parla di:
Venerdì 19 febbraio ore 21.00
presso Hub - Piazza Gasparotto Padova
Proiezione del documentario “Polvere. Il grande processo dell’amianto” di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller. A seguire, incontro coi registi
“Polvere. Il grande processo dell’amianto” è il documentario firmato Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller che racconta le udienze del più imponente processo penale sul tema del lavoro mai intentato in Europa: a Torino.
Il documentario analizza le economie dei paesi in via di sviluppo quali Brasile, India e Russia ed il loro utilizzo dell’amianto, mentre in Europa è stato vietato nel 1990 a seguito di casi accertati di cancro ai polmoni, mesotelioma e placche pleuriche derivanti dalla lavorazione dell’amianto stesso.
Viene mostrata la forza e tenacia di anziani attivisti del piccolo comune di Casale Monferrato, i quali combattono in onore dei loro familiari, dei loro compagni, dei loro figli: vittime di malattie gravi e addirittura di morte a causa dello stretto contatto con l’amianto. I due più grandi azionisti della multinazionale Eternit vengono condotti sul banco degli imputati, ed infine, nel febbraio 2012, condannati individualmente a 16 anni di reclusione e 100 milioni di euro di risarcimenti.
Un docufilm basato sui fatti del processo, sull’espansione del commercio dell’amianto perseguito dalle multinazionali, ma anche sulla vita quotidiana di tante comuni persone costrette a subire le conseguenze di una “politica” aziendale in contrapposizione con la loro stessa sopravvivenza.
“Polvere. Il grande processo sull’amianto” ha collezionato vari premi: dallo speciale SubTi nel maggio 2011, al premio Parco Colli Euganei nel luglio 2011, alla menzione speciale Unifidra e Green Jury nel dicembre 2011. Attualmente è in lizza come miglior documentario per il David di Donatello edizione 2012.
Andrea Prandstraller
Nato a Padova il 20 maggio 1959. Nel 1981 si laurea in Storia del cinema al D.A.M.S. di Bologna.
Dal 1982 lavora per dodici anni come Aiuto Regista in numerose produzioni italiane e internazionali collaborando, fra gli altri, con Franco Taviani, Emidio Greco e Franco Rosi. Ha diretto alcuni cortometraggi di fiction e numerosi documentari di attualità, storia ed arte, trasmessi da Rai 3, RAI Sat Arte, The History Channel e National Geographic. La sua sceneggiatura Nudi alla meta scritta con Marco Pettenello ha vinto ex-equo il Premio Solinas edizione 2007. Tra le sue regie :Anatomia di un massacro per The History Channel (2005, 52’), A shes and snow, le fotografie di G. Colbert per RAI Sat Arte (2002, 30’) , Donne, gli Italiani, la moda e le Miss documentario per RAI 3 (2001, 52’) , Capitali coraggiosi per RAI 3 (2000, 52’) , Claude Monet per RAI Sat Arte (2000, 30’) , Hot science , per National Geographic (1999, 5 x 10’) , Giotto e il suo tempo per RAI Sat Arte (1999, 30’) , Segni e disegni. Artisti italiani verso il 2000 per RAI Sat Arte (1998, 30’).
Nella stessa giornata in Piazza Gasparotto si svolgerà M’illumino di meno - Notturni al GasparOrto giornata dedicata al risparmio energetico, presso gli spazi di CO+
MAGGIORI INFORMAZIONI IN FACEBOOK
Incursioni è un’iniziativa del Corso introduttivo al giornalismo d’inchiesta ambientale promosso da A Sud, il CDCA - Centro di documentazione sui conflitti ambientali e l’Associazione Ya Basta Caminantes in collaborazione con Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente Venezia, Za Lab e BeccoGiallo Edizioni. Il corso si rivolge a giornalisti, aspiranti giornalisti o ad altre figure interessate alla comunicazione ambientale e alla realizzazione di inchieste e documentari.
L’illustrazione di copertina è tratta da Portomarghera di Claudio Calia Edizioni Becco Giallo