In questo articolo si parla di:
Dopo la prima edizione e la tappa bolognese al Terra di Tutti Art Festival, ricominciano gli appuntamenti padovani di Oblò - Rassegna di docufilm e graphic novel , promossa da GVC, Associazione Ya Basta – Caminantes ed Edizioni BeccoGiallo
Programma completo della seconda edizione
Primo approdo
12 ottobre ore 21.00 alla Multisala Astra
“Raccontare le guerre”
I conflitti, gli scontri, le inedite alleanze tra vecchie e nuove potenze, la devastante presenza dell’ISIS, il ruolo politico dell’Islam, la devastazione dei contesti sociali e il costante intricato intreccio con gli scenari globali e i flussi migratori.
Ne parliamo con: Ivan Grozny - freelance, Beppe Giulietti - Articolo21, Domenico Chirico – Un Ponte per ... , Barbara Spinelli - Giuristi Democratici ed il fumettista brasiliano Carlos Latuff
Proiezione di:
Puzzlestan – I confini sono i limiti dei popoli
di Ivan Grozny Compasso, montaggio Daniele Conti | 2015 | 45’
Presentato a Bologna al TTAF arriva a Padova il docufilm che, attraverso reportage dal campo e storie vissute dei combattenti curdi nella resistenza all’Isis, delle popolazioni civili e delle minoranze religiose, narra le intrecciate connessioni che disegnano lo spazio tra Rojava, Siria, Iraq e Turchia.
Syrian Edge
di Juan Martin Baigorria e Lisa Tormena | Italia Libano | 2015 | 20’
Documentario che fa parte della campagna di sensibilizzazione realizzata da GVC nell’ambito degli interventi finanziati dall’Unione Europea a sostegno dei rifugiati siriani.
Sono 1 milione e 200.000 i siriani ufficialmente registrati in Libano come rifugiati ma quelli che scappano dalla guerra sono molti di più. La speranza di tornare a casa una volta terminata la guerra comincia a vacillare. Si sopravvive grazie agli aiuti internazionali e agli sforzi delle singole municipalità. Il documentario racconta le storie di chi è stato costretto ad abbandonare la propria terra e delle comunità libanesi di accoglienza, che faticano a sostenere il peso di un numero così elevato di rifugiati.
Esposizione della Mostra “Drawing the future”, 20 tavole a fumetti da tutto il mondo, dedicate a raccontare il presente per disegnare un futuro di solidarietà e diritti.
PROSSIMI APPRODI
16 novembre - Difendere la terra
La sfida necessaria ed improcrastinabile ai cambiamenti climatici verso le mobilitazioni a Parigi in occasione della Cop 21: mobilitazioni locali e scenari globali.
Con Andrea Ragona - Legambiente Padova, ne discutono: Marica Di Pierri - A Sud, Cdca - e Luigi Iasci - Coordinamento No Ombrina.
Video intervista esclusiva con Naomi Klein, autrice di "Una rivoluzione ci salverà. Perchè il capitalismo non è sostenibile".
In diretta disegni di Marta Gerardi autrice di Terre Perse
Con il contributo di Alessandro Punzo del Comitato Due Sì per l’acqua bene comune Padova e provincia e Roberto Marinello del Comitato Difesa Alberi e Territorio
PROIEZIONE DI:
Nero d’Italia di Valeria Castellano
Terra Persa. Storia di Landgrabbing in Sardegna di Michele Mellara, Alessandro Rossi
Serata in collaborazione con Legambiente
PROGRAMMA COMPLETO
30 novembre - Sfidare la paura
La paura, da sempre, come "sentimento politico originario" è uno degli strumenti preferiti nell’esercizio del potere.
Gianfranco Bettin (sociologo e scrittore) e Umberto Curi (filosofo) ne discutono con Beppe Caccia.
Serata accompagnata dai disegni degli autori presenti nella Antologia di giornalismo a fumetti “La traiettoria delle lucciole” (Edizioni BeccoGiallo, 2015)
PROIEZIONE DI:
A Tropical Sunday di Fabian Ribezzo
Auntie Maam has never had a Passport di Sorayos Prapapan
130 km to Heaven di Khaled Khella
Tutte le serate si svolgeranno alla Multisala Astra Via Tiziano Aspetti – Padova
Per info e contatti: rassegnaoblo@gmail.com