Associazione YaBasta
CHI SIAMO
NEWS
APPROFONDIMENTI
AGENDA
PROGETTI
CAMPAGNE
CAROVANE
CAMINANTES

Home / Mondo

Oblò #1 - Conflitti contemporanei - Video-racconto

Con Zerocalcare, Ivan Grozny, Gianfranco Bettin e Domenico Chirico

Associazione Ya Basta Padova

In questo articolo si parla di:

  • 34/700 Curdi
  • 36/700 diritti di cittadinanza
  • 195/700 Diritti umani
  • 58/700 Rassegna Oblò

La prima serata di Oblò ha affrontato il tema della forme attuali della guerra soffermandosi in particolare intorno all’area tra Siria, Iraq e Turchia, Questo non solo perchè in questa zona del mondo la presenza di Isis, del Califfato incarna l’espressione reazionaria di nuove forme barbare di poteri che cercano di affermarmarsi ma anche per l’esperienza di resistenza e costruzione di alternativa che rappresentata da Kobane all’intera Rojava.
La discussione plurale ha offerto stimoli per capire che non si possono affrontare le guerre contemporanee, l’idea di pace con le lenti del passato ma invece affrontarle dentro il tempo attuale del mercato unico del capitalismo finanziario in cui vecchi e nuovi poteri cercano di ridisegnare la geopolitica globale.

Molti i temi ed i richiami che ci portano verso il prossimo appuntamento di Oblò, lunedì 16 febbraio "Confini proibiti" dedicato a tutti gli esseri umani, che dai teatri di queste guerre moderne e non solo diventano di nuovo vittime dell’ipocrisia della proiizione della frontiera.

Buona visione.

Presentazione della Rassegna Oblò

L’inizio del dibattito dopo la proiezione di "Dentro Kobane, gioia e cooperazione" di Ivan Grozny

Ivan Grozny e Zerocalcare raccontano la loro esperienza ai due lati della frontiera chiusa dal governo turco

Domenico Chirico tra Iraq e Siria

Gianfranco Bettin conclude il dibattito

Alla conclusione del dibattito è seguita la proiezione di:

ABOUT GAZA
Dopo una premessa sulla storia di Gaza di tempi dei Filistei, Simone Camilli (il reporter italiano rimasto ucciso nella Striscia) e Bellorini documentano la difficile vita quotidiana nella striscia di Gaza, con una contemplazione lenta e commossa, alla ricerca dell’armonia impossibile in mezzo al caos.

LA GUERRA CONTRO LAS MUJERES
Dopo tre anni di lavoro in dieci paesi in America Latina, Africa ed Europa, "La guerra contra las mujeres" è una delle maggiori produzioni documentali spagnola degli ultimi tempi. Un grande sforzo dedicato ad un obiettivo che lo merita: dare voce alle vittime dello stupro ome arma di guerra.
Di seguito l’intervista al regista Hernán Zin prima della messa in onda per la tv spagnola

Vedi anche:
  • Oblo #1 - Intervista a Zerocalcare e presentazione "Confini proibiti"
  • Oblò - Prossimo approdo "Confini proibiti" lunedì 16 febbraio
  • Guardando il mondo da un «Oblò» di Ernesto Milanesi
  • Rassegna Oblò - Conflitti contemporanei
  • Rassegna Oblò - Confini proibiti
  • Rassegna Oblò - Corpi differenti
  • Rassegna Oblò - Questa terra è la mia terra - Cambiamo il sistema non il clima
  • Oblò - "Dentro Kobane. Gioia e cooperazione": anticipazioni con Ivan Grozny
  • Confessioni di un trafficante di uomini di Gianpaolo Musumeci e Andrea di Nicola
  • Oblò - Parte il 9 febbraio
  • Oblò - Il 16 febbario "Destinazione Freetown" - Testi di Raul Pantaleo e disegni di Marta Gerardi
  • Oblo #2 - Confini proibiti - Video ed articolo a cura di Giada Peterle
  • Oblò - Il 2 marzo "Piena di niente" la nuova graphic novel di Alessia Di Giovanni
  • Oblò #3 - Cambiare il sistema non il clima - Video della serata ed articolo di Giada Petterle
  • Oblò #4 - Corpi differenti - Video della serata e articolo di Giada Petterle
  • Oblò - Si è conclusa con successo la prima edizione
  • A Kobane si resiste ai nuovi attacchi dell’Isis

14

Febbraio

2015

CSV di Padova

Sito realizzato grazie al
finanziamento del CSV
di Padova

Credits

Sito creato con SPIP da Ipse Digit s.c.