Associazione YaBasta
CHI SIAMO
NEWS
APPROFONDIMENTI
AGENDA
PROGETTI
CAMPAGNE
CAROVANE
CAMINANTES

Home / Mondo

Oblò - Il 23 febbraio "Chilometri zero" testi e disegni di Paolo Castaldi Ed. BeccoGiallo in collaborazione con Biorekk

Viaggio nell’Italia dell’economia solidale e del consumo critico

Associazione Ya Basta Padova

In questo articolo si parla di:

  • 119/700 Ambiente
  • 13/700 No OGM
  • 58/700 Rassegna Oblò
  • 1/700 Sovranità alimentare

Nella Rassegna Oblò si parlerà del volume alla presenza dell’autore il 23 febbraio nella serata "Questa terra è la mia terra".

Chilometri Zero è un reportage a fumetti sull’Italia felice e che funziona: quella del consumo critico e della economia solidale. Paolo Castaldi ha percorso l’Italia dal Friuli alla Sicilia passando per il Veneto, La Lombardia, L’Emilia-Romagna e la Calabria, alla scoperta di progetti innovativi e buone pratiche da imitare: cittadini che si organizzano per cambiare le regole del mercato dal basso, sperimentare nuove relazioni abitative, ridefinire il rapporto tra produttori e consumatori, promuovere stili di vita più lenti, umani e sostenibili fondati sul rispetto della persona, del lavoro, della salute e dell’ambiente.

Il libro è nasce da una collaborazione tra Boirekk e BeccoGiallo.

Di seguito la presentazione del progetto da Biorek.org

Biorekk sbarca in libreria! Il nostro progetto editoriale con BeccoGiallo

Dal progetto di sostegno all’editoria indipendente in collaborazione con la casa editrice padovana BeccoGiallo è nata l’idea di realizzare insieme un libro sul consumo critico, che uscisse in occasione della ricorrenza dei 10 anni di Biorekk che cade nel 2014.

Biorekk contribuisce alla sua realizzazione sia fornendo contenuti (premessa e temi da raccontare) sia economicamente, destinandovi il 5×1000. Paolo Castaldi sarà autore dei testi e disegnatore di quello che vuole essere un diario di viaggio scritto durante un tour di 7 tappe in giro per l’Italia a conoscere altrettante pratiche dal basso di economia solidale e stile di vita sostenibili.

Con l’aiuto del Tavolo RES Nazionale, che concede il patrocinio a questa nostra iniziativa, abbiamo selezionato i sette progetti che verranno raccontati nel libro: 1. Apprezziamolo (Veneto) – 2. SOS Rosarno (Calabria) – 3. Scuole SIP (Sicilia) – 4. GenuinaGente (Lombardia) – 5. Tutta farina del nostro sacco (Friuli Venezia Giulia) – 6. Condominio Ecosol (Emilia Romagna) – 7. Terramatta Lab (Sicilia).

Lo scorso 8 febbraio si è svolta la prima tappa: con Paolo siamo andati a trovare il produttore agricolo Severino presso la sua azienda, insieme ad alcuni soci Biorekk, Luca di El Tamiso partner del progetto SiTo Mato (il progetto Apprezziamolo applicato alla passata di pomodoro) e una rappresentanza della rete dei gas veneziani. Durante la mattinata l’autore del libro ha avuto modo di conoscere meglio finalità e dinamiche del nostro progetto sulla costruzione partecipata del giusto prezzo dei prodotti che acquistiamo.

Nei prossimi mesi l’autore andrà avanti con le altre 6 tappe.

Questa è la premessa a fumetti, i cui testi sono stati scritti da alcuni nostri soci. Il libro uscirà in autunno, tra ottobre e novembre 2014, in tutte le librerie italiane.
Leggi qui

Paolo Castaldi, classe 1982, è artista poliedrico: scrive e disegna fumetti, illustra, dipinge e si esibisce in performance di live art.Ha pubblicato "Nuvole Rapide" (due volumi, Edizioni Voilier, 2009 e 2010), "Etenesh, l’odissea di una migrante" (BeccoGiallo, 2011) con il quale vince il Premio Boscarato come Autore rivelazione dell’anno al Treviso Comic Book Festival del 2011, "Diego Armando Maradona" (BeccoGiallo, 2012), tradotto in tre paesi, “Gian Maria Volonté” (BeccoGiallo, 2014).Nel 2013 pubblica l’autoproduzione EP // Volume 01, progetto sperimentale che unisce fumetto, fotografia e musica.Vive e lavora a Milano. Il suo blog è biancoruvido.com

Recensione

Ieri ho avuto l’occasione di conoscere Paolo Castaldi, che da aprile a luglio ha viaggiato con matita, fogli e taccuino per incontrare gruppi di cittadini che si organizzano per poter scegliere, agire, costruire un mondo diverso.

“Chilometri zero” è un diario di viaggio, un reportage a fumetti attraverso sette esperienze di chi pensa che le cose possano cambiare e inizia a cambiarle partendo da sé.
A Padova Paolo ha incontrato Severino Bozzolan, coinvolto come contadino nella produzione della passata di pomodoro del progetto Apprezziamolo.
A Mereto di Tomba (Udine) ha mangiato il pane della filiera “Tutta farina del nostro sacco”.
A Milano ha conosciuto GenuinaGente che promuove la relazione diretta dei milanesi con il Parco Sud.

Nel suo viaggio Paolo ha scoperto che l’economia solidale non riguarda solo l’alimentazione, ma coinvolge diversi aspetti della nostra quotidianità.
A Fidenza (Parma) ha visitato il condominio Ecosol progettato dai suoi abitanti per poter attuare scelte consapevoli e favorire occasioni di incontro nella vita di tutti i giorni.
Ha scoperto le attività per le scuole del gruppo Scuole SIP incontrando Eleonora Russo a Torre Cajetani (Frosinone).
E’ sceso fino a Rosarno, nella piana di Gioia Tauro, per conoscere la rete di SOS Rosarno che unisce afro-calabresi e calabresi di nascita per costruire un’alternativa di vita.
... ed ha infine scoperto le alternative turistiche per visitare la Sicilia offerte da Terra Matta Lab.

Ognuna di queste storie occupa un capitolo del libro, e lo stile dei disegni e dei testi, trasformandosi in ogni capitolo a seconda dell’ambiente e della storia che racconta, è efficace nel trasmettere il succo di ogni progetto.

Queste sono solo alcune tra le mille storie di cambiamento che popolano il nostro paese; il gruppo di redazione ha scelto quali raccontare allo scopo di rappresentare una certa varietà sia sui temi affrontati che sulle regioni attraversate, ben sapendo che molte altre storie andrebbero narrate (sul sito di BioRekk trovate l’elenco delle segnalazioni) e che questa Italia che costruisce un futuro migliore a partire dall’oggi spesso sfugge alla nostra percezione.

Evviva quindi questo reportage a fumetti e altre opere che si avventurano nel mondo subliminale delle immagini e delle emozioni per aiutarci a dare forma e forza alla costruzione di alternative per il benvivere; perché non saranno i comunicati o le dichiarazioni a convincere qualcuno. Mentre sui gusti e sugli odori i Gas sono piazzati abbastanza bene, abbiamo un disperato bisogno di costruire immagini, canzoni, simboli e miti.

Andrea Saroldi, volontariperlosviluppo.it

Vedi anche:
  • OBLO’ - Sguardi sulla realtà tra cinema e fumetti
  • Rassegna Oblò - Conflitti contemporanei
  • Rassegna Oblò - Confini proibiti
  • Rassegna Oblò - Questa terra è la mia terra - Cambiamo il sistema non il clima
  • Rassegna Oblò - Corpi differenti
  • Oblo #2 - Confini proibiti - Video ed articolo a cura di Giada Peterle
  • Oblò - Il 2 marzo "Piena di niente" la nuova graphic novel di Alessia Di Giovanni
  • Oblò #3 - Cambiare il sistema non il clima - Video della serata ed articolo di Giada Petterle
  • Oblò #4 - Corpi differenti - Video della serata e articolo di Giada Petterle
  • Oblò - Si è conclusa con successo la prima edizione

01

Febbraio

2015

CSV di Padova

Sito realizzato grazie al
finanziamento del CSV
di Padova

Credits

Sito creato con SPIP da Ipse Digit s.c.