Associazione YaBasta
CHI SIAMO
NEWS
APPROFONDIMENTI
AGENDA
PROGETTI
CAMPAGNE
CAROVANE
CAMINANTES

Home / Mondo

Confessioni di un trafficante di uomini di Gianpaolo Musumeci e Andrea di Nicola

Ad Oblò gli autori del libro edito da Chiarelettere dedicato alla più spietata agenzia di viaggi del mondo che vive della proibizione dei confini

Associazione Ya Basta Padova

Gli autori del volume saranno presenti a Padova per la Rassegna Oblò nella serata del 16 febbraio dedicata al tema dei Confini proibiti.

“Mosè è stato il primo scafista della storia.”
Aleksandr, trafficante siberiano

“Dietro alle decine di migliaia di migranti che ogni anno arrivano in Europa c’è un’industria fatta di grandi professionisti del crimine, gente in doppiopetto, uomini d’affari il cui fatturato mondiale è secondo solo a quello della droga.”
Andrea Di Nicola, Giampaolo Musumeci

Per la prima volta parlano gli uomini che controllano il traffico dei migranti. Un sistema criminale che gli autori di questo libro hanno potuto raccontare dopo aver percorso le principali vie dell’immigrazione clandestina, dall’Europa dell’Est fino ai paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ecco cosa si muove dietro la massa di disperati che riempiono le pagine dei giornali. Una montagna di soldi, un network flessibile e refrattario alle più sofisticate investigazioni. La testimonianza dei protagonisti conduce dentro un mondo parallelo che nessuno conosce. Ora finalmente possiamo vedere in presa diretta la più spietata agenzia di viaggi del pianeta.

JPEG - 18.2 Kb
Giampaolo Musumeci

Giampaolo Musumeci, fotografo e film-maker, giornalista e conduttore radiofonico, si occupa di immigrazione, attualità internazionale e conflitti dimenticati, soprattutto in Africa. Ha lavorato in Somalia, Egitto, Tunisia, Yemen, Cambogia; ha intervistato esponenti dell’Ira in Irlanda; ha seguito il generale ribelle Nkunda durante la guerra nella Repubblica Democratica del Congo nel 2008; ha raggiunto i ribelli ruandesi dell’Fdlr nella foresta congolese nel 2010; ha raccontato la crisi libica nel 2011. Ha collaborato con Sky Tg24, Channel 4, Rainews24, «La Vanguardia», «Die Zeit», Radio24, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana e Radio France internationale. Ha diretto e girato per Mtv una serie di documentari sui giovani di Belfast e sull’Afghanistan. Quando non è in giro per il mondo, vive a Milano. Con un feticcio africano sulla scrivania.

JPEG - 15.2 Kb
Andrea Di Nicola

Andrea Di Nicola, criminologo. Dottore di ricerca e professore aggregato di Criminologia nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento, dove insegna Criminologia e Criminologia applicata e coordina il gruppo di ricerca eCrime – ICT, law & criminology. Da più di quindici anni conduce ricerche su criminalità organizzata, migrazioni clandestine organizzate, tratta di persone a scopo di sfruttamento. Su questi temi ha partecipato o diretto più di quaranta studi internazionali e nazionali; è stato esperto delle Nazioni unite, della Commissione europea, del parlamento europeo, del Consiglio d’Europa, del parlamento spagnolo e dei ministeri della Giustizia e per le Pari opportunità italiani, ha pubblicato saggi e libri ed è stato relatore a numerose conferenze. Da una vita, appassionato delle vite criminali (degli altri).

Confessioni di un trafficante di uomini è edito da Chiarelettere per la collana Reverse

FB Confessioni di un trafficante d’uomini

Vedi anche:
  • OBLO’ - Sguardi sulla realtà tra cinema e fumetti
  • Guardando il mondo da un «Oblò» di Ernesto Milanesi
  • Oblò - Prossimo approdo "Confini proibiti" lunedì 16 febbraio
  • Oblo #1 - Intervista a Zerocalcare e presentazione "Confini proibiti"
  • Oblò #1 - Conflitti contemporanei - Video-racconto
  • Oblo #2 - Confini proibiti - Video ed articolo a cura di Giada Peterle

22

Gennaio

2015

CSV di Padova

Sito realizzato grazie al
finanziamento del CSV
di Padova

Credits

Sito creato con SPIP da Ipse Digit s.c.