Associazione YaBasta
CHI SIAMO
NEWS
APPROFONDIMENTI
AGENDA
PROGETTI
CAMPAGNE
CAROVANE
CAMINANTES

Home / Asia

Sostieni Kobane, sostieni Rojava

Approfondimenti e materiali

Associazione Ya Basta Padova

In questo articolo si parla di:

  • 19/700 Globalwar
  • 22/700 Rojava

La resistenza a Kobane continua strada per strada così come continuano le iniziative in tutto il mondo a sostegno della resistenza curda. Si manifesta per denunciare come a partire dalla Turchia, in cui il Governo Erdogan continua a reprimere chi manifesta a sostegno della resistenza curda e blocca le frontiere verso la Siria a senso unico, per arrivare all’intera coalizione internazionale, alle prese con i diversi interessi geopolitici che la compongono, troppo poco si stia facendo per sostenere chi combatte sul campo contro l’Isis.
Aprire le frontiere, perchè dalla Turchia si possa raggiungere Kobane per sostenere la lotta, perchè chi sfugge dall’Isis possa trovare accoglienza, perchè sia possibile rifornire le donne e gli uomini curdi che combattono è oggi fondamentale per sostenere una battaglia in nome dei diritti, della dignità, dell’autonomia.

Gli aggiornamenti dalla Turchia parlano ancora di morti, come racconta la cronaca di Rete Kurdistan Italia: "Un bambino di otto anni è stato ucciso e tredici persone sono rimaste ferite quando i soldati turchi hanno aperto il fuoco su migliaia di persone che si erano radunate in serata sui due versanti del confine di Qamishlo-Nusaybin.
Migliaia di persone si sono radunate nella città di Qamishlo e hanno marciato verso il confine di Nusaybin per protestare contro gli attacchi in corso,con il sostegno dello stato turco, delle bande di ISIS su Kobanê .Il corteo al confine è stato anche affiancato da dirigenti dell’Amministrazione democratica autonoma del cantone di Cizre.
In serata migliaia di persone hanno marciato verso il confine anche da Nusaybin.
I soldati turchi hanno attaccato le popolazioni con gas lacrimogeni e la folla ha risposto all’aggressione con le pietre.
Beşîr Remezan Arîf (Beşîr Mirîşko) di otto anni è stato ucciso e 13 persone sono rimaste ferite durante l’attacco.


APPROFONDIMENTI

Kobane è sola di Sandro Mezzadra
Nei giorni scorsi, H&M ha lanciato per l’autunno una linea di capi d’abbigliamento femminili chiaramente ispirata alla tenuta delle guerrigliere curde le cui immagini sono circolate nei media di tutto il mondo. Più o meno nelle stesse ore, le forze di sicurezza turche caricavano i curdi che, sul confine con la Siria, esprimevano la propria solidarietà a Kobanê, che da settimane resiste all’assedio dello Stato islamico (IS). Quel confine che nei mesi scorsi è stato così poroso per i miliziani jihadisti oggi è ermeticamente chiuso per i combattenti del PKK, che premono per raggiungere Kobanê. E la città curda siriana è sola davanti all’avanzata dell’IS. A difenderla un pugno di guerriglieri e guerrigliere delle forze popolari di autodifesa (YPG/YPJ), armati di kalashnikov di fronte ai mezzi corazzati e all’artiglieria pesante dell’IS. Gli interventi della “coalizione anti-terrorismo” a guida americana sono stati – almeno fino a ieri – sporadici e del tutto inefficaci. Già qualche bandiera nera sventola su Kobanê.

Ma chi sono i guerriglieri e le guerrigliere delle YPG/YPJ? Qui da noi i media li chiamano spesso peshmerga, termine che evidentemente piace per il suo “esotismo”. Peccato che i peshmerga siano i membri delle milizie del KDP (Partito Democratico del Kurdistan) di Barzani, capo del governo della regione autonoma del Kurdistan iracheno: ovvero di quelle milizie che hanno abbandonato le loro posizioni attorno a Sinjar, all’inizio di agosto, lasciando campo libero all’IS e mettendo a repentaglio le vite di migliaia di yazidi e di appartenenti ad altre minoranze religiose. Sono state le unità di combattimento del PKK e delle YPG/YPJ a varcare i confini e a intervenire con formidabile efficacia, proseguendo la lotta che da mesi conducono contro il fascismo dello Stato islamico.

kobaneSì, perché è pur vero che l’IS è stato “inventato” e favorito da emirati, petromonarchie, turchi e americani: ma sul terreno non è altro che fascismo. Ce lo ricorda l’ultima pallottola con cui si è uccisa l’altro giorno a Kobanê la diciannovenne Ceylan Ozalp, pur di non cadere nelle mani degli aguzzini dell’IS. Qualcuno l’ha chiamata kamikaze: ma come non vedere il nesso tra quella pallottola (tra quell’estremo gesto di libertà) e la pastiglia di cianuro che, dall’Italia all’Algeria e all’Argentina, hanno portato in tasca generazioni di partigiani e combattenti contro il fascismo e il colonialismo?

E come non vedere le ragioni per cui l’IS ha concentrato le proprie forze su Kobanê? La città è il centro di uno dei tre cantoni (gli altri due sono Afrin e Cizre) che si sono costituiti in “regioni autonome democratiche” di una confederazione di “curdi, arabi, assiri, caldei, turcomanni, armeni e ceceni”, come recita il preambolo della straordinaria Carta della Rojava (come si chiama il Kurdistan occidentale o siriano). È un testo che parla di libertà, giustizia, dignità e democrazia; di uguaglianza e di “ricerca di un equilibrio ecologico”. Nella Rojava il femminismo è incarnato non soltanto nei corpi delle guerrigliere in armi, ma anche nel principio della partecipazione paritaria a ogni istituto di autogoverno, che quotidianamente mette in discussione il patriarcato. E l’autogoverno, pur tra mille contraddizioni e in condizioni durissime, esprime davvero un principio comune di cooperazione, tra liberi e uguali. E ancora: coerentemente con la svolta anti-nazionalista del PKK di Öcalan, a cui le YPG/YPJ sono collegate, netto è il rifiuto non solo di ogni assolutismo etnico e di ogni fondamentalismo religioso, ma della stessa declinazione nazionalistica della lotta del popolo curdo. E questo nel Medio Oriente di oggi, dove per ragioni confessionali o etniche semplicemente si scanna e si è scannati.

Basta ascoltare le parole dei guerriglieri e delle guerrigliere dell’YPG/YPJ, che non è difficile trovare in rete, per capire che questi ragazzi e queste ragazze, questi uomini e queste donne hanno preso le armi per affermare e difendere questo modo di vivere e di cooperare. È facile allora capire le ragioni dell’offensiva dell’IS contro Kobanê. Ma è facile anche capire perché non intervengano a sua difesa i turchi, colonna della NATO nella regione, e perché sia così “timido” l’appoggio della “coalizione anti-terrorismo”. Vi immaginate che cosa possono pensare gli emiri del Golfo dell’esperimento della Rojava e del principio della parità di genere? E gli americani, gli “occidentali”? Be’, le ragazze che sorridono con il kalashnikov in mano saranno pure glamour, ma per gli USA e per la UE il PKK è pur sempre un’organizzazione “terroristica”, il cui leader è stato consegnato alle galere turche dall’astuzia della “volpe del tavoliere” (Massimo D’Alema, per chi non ricordasse). E d’altronde: non è nato come organizzazione marxista-leninista, il PKK? Dunque, si tratta pur sempre di comunisti.

YGPE allora? Dovremmo essere noi a rivendicare quel comunismo, a scendere in strada e a schierarci a difesa di Kobanê e della Rojava. A reinventare a partire da qui, del tutto materialmente, l’opposizione alla guerra. Nella Rojava dobbiamo riconoscere le connessioni con la nostra storia più recente, dobbiamo essere in grado di ascoltare gli echi di Seattle, di Genova, dello zapatismo. Perché questi echi ci sono. E dobbiamo soprattutto vedere che se c’è un filo di continuità che si dipana dalle rivolte nel Maghreb e nel Mashreq del 2011, passando attraverso il 15M spagnolo e occupy, le sollevazioni brasiliane e turche dello scorso anno, quel filo oggi passa per le strade di Kobanê e della Rojava.
La guerra lambisce oggi i confini dell’Europa, entra nelle nostre città attraverso i movimenti di donne e uomini in fuga, quando non restano sui fondali del Mediterraneo. Ma, dentro la crisi, la guerra minaccia anche di saldarsi con l’irrigidimento dei rapporti sociali e con il governo autoritario della povertà. Guerra e crisi: non è un binomio nuovo. Ma nuove sono le forme con cui si presenta: nella relativa crisi dell’egemonia statunitense, che costituisce un tratto saliente di questa fase della globalizzazione, la guerra dispiega la propria violenza “destituente” senza che all’orizzonte si profilino scenari realistici – fossero pure a noi avversi – di “ricostruzione”. Le vicende della “coalizione anti-terrorismo” sono una plastica illustrazione di questa impasse.

Rompere l’impasse è una condizione necessaria perché le stesse lotte contro l’austerity in Europa abbiano successo. Ed è possibile soltanto affermando in modo del tutto materiale principi di organizzazione della vita e rapporti sociali radicalmente inconciliabili con le ragioni della guerra: è per questo che l’esperienza della Rojava assume per noi caratteri esemplari. Mentre a Kobanê si combatte casa per casa, migliaia di persone manifestano a Istanbul e in altre città turche, scontrandosi con la polizia, e centinaia di curdi hanno fatto irruzione nel Parlamento europeo di Bruxelles. Si sente spesso dire che chi parla di un’azione politica a livello europeo pecca d’astrazione. Ma provate a immaginare quale sarebbe la situazione in questi giorni se a fianco dei curdi ci fosse un movimento europeo contro la guerra, capace di una mobilitazione analoga a quella del 2003 contro l’attacco all’Iraq ma finalmente con un interlocutore sul terreno! Non ve ne sono le condizioni? Ragion di più per impegnarsi a costruirle. È un sogno? Qualcuno diceva che per vincere bisogna sognare.

7 ottobre 2014

kobane

AGGIORNAMENTI

Segui www.uikionlus.com


Da Kobanê appello urgente per aiuti da Rete Kurdistan Italia

Nel 25° giorno di attacchi contro la città di Kobanê nel Kurdistan occidentale, Rojava, violenti scontri sono stanno continuando su tre fronti mentre i e le combattenti delle YPG/YPJ (Unità di Difesa del Popolo/delle Donne) stanno mettendo in atto una storica resistenza contro le bande che attaccano continuamente la città da tutti e tre i lati.

Nella terza settimana di attacchi intensificati contro Kobanê, le bande di ISIS negli ultimi giorni hanno iniziato a lanciare attacchi anche contro il valico di confine di Kobanê (Mürşitpınar). Viene riferito che le bande con questi attacchi mirano a integrare l’accerchiamento della città prima di fare un massacro contro la popolazione locale e a impedire l’accesso di aiuti umanitari in città.

Corrispondenti dell’agenzia stampa ANHA, Hawar, sul posto hanno riferito che i combattimenti tra i combattenti delle YPG e le bande di ISIS sono diventati più violenti a mezzogiorno di oggi.

Intensi scontri sul fronte est si sono diffusi verso sud, dove viene riferito che le bande si stanno preparando per una nuova ondata di attacchi. I corrispondenti riferiscono anche che le bande hanno concentrato i loro attacchi al valico di confine da questa mattina.

Secondo informazioni dei dirigenti del cantone di Kobanê, migliaia di civili in città si troveranno di fronte ad un imminente massacro se l’unico passaggio fuori città finirà sotto il controllo delle bande.

Il portavoce dell’amministrazione del cantone di Kobanê, Mahmud Beşar, ha detto che la popolazione resisterà fino alla fine, in ogni circostanza, osservando che alle migliaia di civili che si sono stabiliti in città di recente dopo l’evacuazione di villaggi per motivi di sicurezza,servono aiuti urgenti.

Sottolineando che i bisogni primari dei civili a Kobanê, che al momento è sotto embargo e assedio, non trovano risposte, Beşar ha chiesto urgenti aiuti umanitari dalle organizzazioni e istituzioni curde e internazionali.

Beşar ha affermato che; “Migliaia di persone sono venute nel centro della città dopo aver lasciato alle spalle tutto nei loro villaggi che sono stati costretti a lasciare per motivi di sicurezza. I bisogni primari della popolazione non hanno risposte per via del proseguire di embargo e assedio. I civili qui hanno bisogno di cibo, bevande, vestiti, medicinali e materiali per medicazioni e coperte.”

La popolazione di Kobanê continuerà la resistenza anche se dovesse restare senza acqua e cibo, ha sottolineato Beşar.

MATERIALI

YPJ UN GIORNO IN SIRIA TRA LE DONNE KURDE COMBATTENTI

Vedi anche:
  • 18.10.14 Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Ya Basta a Padova

CSV di Padova

Sito realizzato grazie al
finanziamento del CSV
di Padova

Credits

Sito creato con SPIP da Ipse Digit s.c.