In questo articolo si parla di:
Come tutti gli anni abbiamo pensato di organizzare anche quest’anno una piccola rassegna di video che raccontano di territori e resistenze di fratelli e sorelle di altre parti del mondo.
Vista l’emergenza delle situazioni della Palestina e del Chiapas (Messico) abbiamo pensato di proporre due film documentari che raccontassero la vita e la quotidiana lotta del popolo palestinese ( giovedì 17.06) e di quello "zapatista" (giovedì 24.06), per ribadire ancora una volta il nostro "BASTA!" alle violenze portate avanti in questi territori.
TUTTE LE PROIEZIONI SARANNO alle ore 21,00, PRESSO la CASA CANTONIERA di VIA MARTIRI DELLA BETTOLA, 6 a REGGIO EMILIA,
in collaborazione con il Collettivo Sottotetto che gestisce lo spazio sociale.
GIOVEDI’ 17 GIUGNO 2010 h. 21.00
"Checkpoint Rock: Songs of Palestine"
un film documentario di Fermin Muguruza e Javier Corcuera
Lingua: Arabo
Sottotitoli: Spagnolo
La vitalità della scena musicale palestinese di fronte alla cultura di morte che vorrebbe imporre Israele nei territori occupati. La musica diventa metafora ideale per ricordare a tutti che "un popolo che canta non muore"
Dalle parole dello storico poeta palestinese Mahmoud Darwish al rap dei DAM, dalla world music di Amal Markus al rock dei Khalas passando per la musica tradizionale di Muthana Shaban,
«Checkpoint Rock» è una lezione di speranza collettiva. Un documentario straordinario che unisce la forza della ragione ad emozioni contagiose. Il film abbonda di personaggi "magici", alcuni parlano, altri cantano e comunque quando si fa rap non c’è differenza tra una cosa e l’altra.
Il portavoce del gruppo hip hop Dam, parafrasando Public Enemy, che diceva che il rap afroamericano era la CNN di strada, afferma che il rap palestinese è la Al Jazeera di strada.
GIOVEDI’ 24 GIUGNO 2010 h. 21.00
“Corazon del Tiempo”
un film di Alberto Cortez
Lingua: Spagnolo
Sottotitoli: Italiano
Corazon del Tiempo è la storia di un amore che ci porta attraverso le passioni, i sentimenti, le scelte delle donne e degli uomini che dal 1 gennaio 1994 conosciamo come "gli zapatisti".
In un mondo in cui tutto cambia, in una terra straordinaria di indigeni liberi, che hanno deciso di non arrendersi, la passione di una donna si gioca il senso della sua libertà nel cuore del tempo.
Girato nelle comunità zapatiste, prodotto dalla Junta de Buen Gobierno di La Realidad e recitato da basi d’appoggio zapatiste. Hermann Bellinghausen, giornalista de La Jornada, è autore della sceneggiatura mentre la regia è di Alberto Cortes. Secondo il regista, Corazón del tiempo “è una pellicola strana, perchè finora non si era mai fatto un film con indigeni che rappresentano sé stessi, con piena coscienza. L’importanza della pellicola è che ritrae la vita quotidiana nelle comunità zapatiste, come si vive in resistenza, come si costruisce l’autonomia tutte cose che abbiamo conosciuto dello zapatismo, in altra forma, con le notizie o i comunicati di Marcos o gli innumerevoli documentari che sono stati fatti, ma questa è la prima volta che tutto questo viene narrato in forma di fiction, interpretata da loro stessi; cosa questa che è stato uno degli accordi e cioè non che avrebbero finto di essere zapatisti ma che invece l’avrebbero fatto in forma collettiva. Tutti gli zapatisti sono coproduttori insieme alla Giunta di Buongoverno Hacia la Esperanza. E’ una pellicola in cui abbiamo inventato una forma di produzione”.
c/o CASA CANTONIERA Via Martiri della Bettola 6, RE
Per info: yabasta.reggioemilia@gmail.com - cell 338 3722260