5 marzo 2010
presso Vicolo Pontecorvo 1 Padova
dalle 19.30 aperitivo e a seguire
SherwoodOpenArt in collaborazione con Abracalam presenta
Sora Acqua - Il teatro e le acque
Regia di Roberto Caruso
Coreografie di Cristina Minoja
Fonte di vita insostituibile,fonte di civiltà, fonte “pretiosa et casta”, simbolo di spiritualità, “Sorella Acqua” è oggi tra le vittime più martoriate di un inquinamento progressivo che in molte parti del mondo raggiunge livelli catastrofici. Sora Acqua è un’azione scenica che combina voci e corpi: dalle origini mitiche dei fiumi, il percorso narrativo tocca le divinità fluviali e la guerra, l’acqua pagana e l’acqua santa, l’acqua marina e le sue leggende, l’acqua e la mafia. Sora Acqua è un invito a riflettere rispetto dell’ambiente: uno dei nodi cruciali con cui, oggi, si può misurare il grado di civiltà di una comunità.
Nel mondo, un miliardo e 400 milioni di persone non ha accesso all’acqua potabile In Italia, più dei tre quarti delle foci dei fiumi sono gravemente inquinati. Le falde acquifere si stanno progressivamente abbassando.
Nel mondo, 6 mila bambini muoiono ogni giorno per malattie causate da acqua inquinata, nel mondo, 6 mila bambini muoiono ogni giorno per malattie causate da impianti sanitari e da livelli di igiene inadeguati.
In un paese occidentale, lo sciacquone della toilette impiega una quantità d’acqua che, nel mondo in via di sviluppo, una persona usa per lavare, bere, pulire e cucinare nell’arco di un’intera giornata
“Sora Acqua”
L’acqua, la più importante risorsa del nostro pianeta, è un bene comune che appartiene a tutti gli abitanti della terra ed è patrimonio dell’umanità. L’accesso all’acqua è un diritto fondamentale e inalienabile, che va garantito a tutti. Eppure l’abitudine allo spreco e la noncuranza ci fanno spesso perdere di vista la necessità di proteggere questa risorsa. Con l’azione scenica dedicata alla Sorella Acqua, Abracalam invita quindi a riflettere sul rispetto dell’ambiente: uno dei nodi cruciali con cui, oggi, si può misurare il grado di civiltà di una comunità.
Abracalam è un gruppo di teatro indipendente che sperimenta nuove possibilità espressive; propone progetti presso scuole, spazi associativi e luoghi di cittadinanza attiva; produce spettacoli che combinano teatro, danza contemporanea e musica etnica, promuovendo, attraverso le arti performative, cultura e solidarietà. Dal ’98 interviene alla “Carovana Nazionale Antimafie” e dal 2005 realizza percorsi di teatro e prevenzione in collaborazione con l’ASL 16.
dir. art. Roberto Caruso
Lo spettacolo è stato inserito nelle iniziative per la promozione della legge di iniziativa popolare “Acqua Bene Comune"
abracalam@hotmail.com
Nella serata presentazione del Comitato 20 marzo e delle iniziative per mobilitarsi per l’acqua bene comune a Padova