Home page > America Latina > Colombia > L’accesso alla terra nella Colombia del post conflitto

19. L’accesso alla terra nella Colombia del post conflitto

Autore: Luca Di Pietro
Data di pubblicazione: Ottobre 2020
Numero di pagine/durata: 118 pagine

(JPG) Tesi di laurea magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale.

Le aree rurali della Colombia soffrono di molteplici problemi strutturali. Guerrilla paramilitari e narcotrafficanti hanno svolto un ruolo centrale nella guerra civile colombiana che dura da più di cinquant’anni. In seguito all’accordo di pace siglato tra il governo e il gruppo armato delle FARC nel 2015 lo scontro si è finalmente interrotto inaugurando una nuova fase di pace precaria. L’obiettivo di questo studio è determinare in che modo la questione della terra possa essere risolta e se, gli strumenti creati ad hoc nel post conflitto per migliorare le condizioni dei contadini siano realmente efficaci. A questo proposito le domande di ricerca sono le seguenti: Quali sono le difficoltà che le istituzioni colombiane stanno affrontando nell’esecuzione delle nuove politiche di sviluppo rurale nel post conflitto? Quali sono i progressi e le criticità nell’attuazione dei nuovi piani di sviluppo territoriale (PDETS)? Per rispondere è stata posta l’attenzione sulle origini, la diffusione e le trasformazioni del conflitto armato nel territorio. Successivamente sono stati analizzati gli sforzi delle istituzioni al fine di proteggere l’esercizio dei diritti sulla terra e garantirne un più equo accesso. Attraverso una serie di interviste ai funzionari di istituzioni municipali e nazionali che si occupano di sviluppo rurale in Colombia, è stato possibile tracciare un quadro della situazione. Su questa base è emerso che i problemi che affliggono il mondo rurale sono ancora irrisolti, sebbene ci sia stata una riduzione delle migrazioni interne e fenomeni di espulsione di contadini, la violenza è ancora un fattore caratterizzante. Le difficoltà più grandi nella programmazione di politiche pubbliche efficaci riguardano l’assenza di un’informazione precisa, l’insufficienza di infrastrutture, il mancato possesso dei contadini di titoli di proprietà, la presenza ancora ben marcata di organizzazioni criminale in molte regioni, tutto ciò rende difficile l’esercizio della sovranità statale. Negli ultimi anni sono stati compiuti sforzi significativi che tuttavia in questa fase di transizione, faticano ad emergere.

Scaricabile qui

PDF - 2 Mb

Caratteristiche

Elaborato da:

Formato: Libri, tesi e ricerche Materiale scaricabile

Contenuti: Biodiversità e risorse energetiche Conflitti sociali Diritto alla terra Diritto indigeno Economia Guerre Lotte indigene Narcotraffico Neoliberalismo Paramilitarismo e repressione Politiche Pubbliche Proteste popolari

Lingua: Italiano

(Parole chiave senza gruppo...):