80. Teatro del oprimido
Autore: Augusto BoalData di pubblicazione: Luglio 2018
Editore: Fondo Editorial Casa de las Américas
Numero di pagine/durata: 266 pagine
Questo volume costituisce un innegabile contributo, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, agli studi della scena teatrale latinoamericana.
La sua proposta si eleva sulla base concettuale della Poetica dell’Oppresso e sulla rivisitazione di tecniche e sistemi innovativi che riconoscono al teatro popolare principi provenienti da presupposti aristotelici, hegeliani e brechtiani, tra gli altri.
Questo è quanto scriveva nel 1981 Boal in una comunicazione al CEDITADE: Centro de Difusión de las Técnicas de Expresión Activa
Il teatro dell’oppresso è un teatro-limite: limite tra finzione e realtà, tra la persona, la personalità e il personaggio, tra teatro e psicologia, tra teatro e pedagogia, tra teatro e azione sociale. Il nostro piano prevede lo studio di quei limiti, i loro confini, le loro sovrapposizioni. Vogliamo verificare, con prassi approfondite e coerenti, i principi essenziali del Teatro dell’Oppresso: 1. Tutti possono fare teatro? 2. Può lo spettatore diventare il protagonista di azione drammatica per studiare il tuo presente e prepararsi al suo futuro? 3. La realtà può davvero essere trasformata, attraverso il teatro, in realtà individuale, sociale, politica? 4. Dove? A scuola, in ospedale, nel quartiere?
Intorno a Boal e alla sua opera, la famosa direttrice teatrale portoricana Rosa Luis Marquez afferma nel prologo “…[che] è il primo grande teorico del teatro latinoamericano che impatta con la sua metodologia sul teatro europeo […] da dove abbiamo ricevuto tanta teoria e pratica teatrale, tanta letteratura e storia del teatro, dimenticandoci a volte che il rituale teatrale si manifesta nella nostra cultura fin dalle sue origini, prima dell’arrivo dei colonizzatori”
**Edizione realizzata a partire dal libro "Teatro del Oprimido. Teoría y práctica" edito da interZona (Zona de teatro / Jorge Dubatti) nel 2015.
Scaricabile qui
Caratteristiche
Elaborato da: Altri
Formato: Materiale scaricabile
Contenuti: Comunicazione, arte e cultura Letteratura
Lingua: Spagnolo
(Parole chiave senza gruppo...):
Link ipertestuale: http://biblioteca.clacso.edu.ar/Cuba/casa/20200419044829/Teatro-del-oprimido.pdf